Autore
Paola Ragno
Il TFR, acronimo di “Trattamento di Fine Rapporto”, viene regolato dal Codice Civile ed è una retribuzione differita che serve per accompagnare il soggetto lavoratore - in caso di perdita del lavoro -
La scissione mediante scorporo rappresenta una nuova possibilità per effettuare, in maniera efficiente, operazioni di riorganizzazione all’interno di gruppi societari. Questa modalità, introdotta dall
Qual è il modo migliore per esporsi ai titoli obbligazionari? Abbiamo chiesto a Laura Nateri, managing director di Lazard Fund Managers, qual è il sentiment in casa Lazard e a cosa bisogna fare attenz
Il 24 febbraio 2023, con la Circolare n.5/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina del Patent Box, uno strumento utile ed efficace per l’incentivazione all’investime
Il trust è l’istituto giuridico con cui un soggetto (il disponente) trasferisce i propri beni a un altro soggetto (il trustee) affinché li amministri perseguendo uno scopo prestabilito. Nel caso in cu
Sembra che le obbligazioni siano tornate ad avere il ruolo che hanno avuto storicamente: diversificare il portafoglio quando vengono affiancate alle azioni. Per questo motivo, oggi, si può approcciare
I concetti di Growth e Value hanno fatto la loro comparsa agli inizi degli anni ’90 per merito di Eugene Fama e Kenneth French. I titoli growth hanno un basso rapporto tra valore contabile e valore di
Le politiche monetarie restrittive per contrastare l'inflazione dovrebbero sfociare in una recessione che, stando alle previsioni, secondo gli esperti di Lazard, dovrebbe arrivare probabilmente prima
Dopo un periodo storico caratterizzato da politiche monetarie accomodanti, il contesto attuale è molto diverso. Oggi, dobbiamo convivere con un’inflazione più alta e resistente del previsto, accompagn
Quanto siamo riusciti a diventare sostenibili? La risposta a questa domanda non è semplice, quel che è certo è che c’è ancora molto lavoro da fare. Oggi la sostenibilità non rappresenta più un costo p
L’idea di creare una piattaforma che permettesse a tutti un accesso più facile agli investimenti sostenibili è arrivata nel 2017: da qui nasce Ener2Crowd, una società attiva nella finanza alternativa
La società semplice è la forma più elementare di società prevista dal nostro Codice civile. A differenza delle altre società di capitali o di persone non può svolgere attività di impresa. Per questa r
La normativa europea sulle case "green" nasce per perseguire quegli obiettivi ambientali legati al settore edilizio che dovrebbero portare, nel 2050, ad avere edifici totalmente privi di emissioni noc
Lo scenario geopolitico, la guerra in Ucraina, insieme al rialzo dei tassi di interesse e, più in generale, alla crisi finanziaria, hanno messo sotto pressione le banche e tutta l’industria del wealth
Il cambiamento delle preferenze degli investitori e l’evoluzione dei modelli di consulenza finanziaria, sempre più “di portafoglio” e meno focalizzata sui singoli prodotti, sono i due fattori principa
Leonardo Assicurazioni è l’unica agenzia italiana che, più che un'assicurazione, può definirsi una vera e propria "agenzia di servizi”. Ai nove già offerti, infatti, è stato aggiunto un decimo: quello
Il trust finanziario può essere uno strumento utile soprattutto per quei clienti che hanno un patrimonio finanziario complesso, vale a dire dislocato su più intermediari o geograficamente. Un esempio
Alla luce del contesto attuale stiamo assistendo al ritorno “in auge” del mondo obbligazionario, sempre più attraente agli occhi degli investitori. Gli strumenti obbligazionari, infatti, hanno resisti
Gli ETF possono essere uno strumento utile per cavalcare la ripresa del mondo obbligazionario? Secondo Francesco Branda, head of ETF & Index Fund Sales Italy di UBS Asset Management, intervistato in o
Gli ETF sono strumenti flessibili e liquidi che, in un contesto economico incerto e complicato come quello attuale, permettono all'investitore di costruire in maniera attenta l'asset allocation, a sec
La possibilità di affrancare le quote degli OICR (Organismi di Investimento Collettivi del Risparmio) è una delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023. Nello specifico, è possibile affrancar
L’istituto del trust, nella modalità di holding, può rappresentare la scelta migliore per una famiglia imprenditoriale a capo di un gruppo societario che voglia proteggere e tutelare il proprio patrim
Quello intrapreso dal Gruppo Helvetia Italia è un vero e proprio viaggio verso la valorizzazione dell’inclusione e della diversità, due aspetti fondamentali per generare il cambiamento positivo delle
Il nostro ordinamento giuridico, nell’ipotesi che due o più persone perdano la vita nello stesso tragico evento, introduce una presunzione relativa secondo cui, in mancanza di prove contrarie, le pers
Tra i fattori che contribuiscono al successo di una soluzione assicurativa vi è quello di garantire al cliente la libertà di scegliere la banca depositaria e il proprio gestore patrimoniale, ma anche