Stefania Pescarmona

Autore

Stefania Pescarmona

Stefania Pescarmona

Direttore di We-Wealth.com e caporedattore del magazine. Giornalista professionista, è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Torino. Ha lavorato a MF, Bloomberg Investimenti, Finanza&Mercati. Ha collaborato con Affari&Finanza (Repubblica) e Advisor

A Milano, i prezzi delle case sono volati negli ultimi 5 anni: in particolare in tre macroaree Fiera-San Siro (+59,2%), Bovisa-Sempione (+55,8%) e Lodi-Corsica (+48,4%). Ora cosa conviene fare nel set

In Italia continuano a crescere gli affitti delle case. Ecco la situazione nelle principali città. Quando e come si può chiedere l’adeguamento Istat del canone?

In Europa non si assisterà a un crollo dei prezzi delle case, ma ci saranno comunque dei cali consistenti dell’ordine dell’8-12%. E in Italia? La risposta di S&P

Nell’attuale contesto di mercato, risulta ancora più difficile decidere se vendere o mantenere una casa (anche di pregio). Sette motivi che portano a preferire la soluzione della locazione

Qual è l’impatto sulle tasche degli italiani della nuova direttiva europea sulle case green? Gli interventi di riqualificazione energetica necessari e i costi per sostenerli

Chi deve comprare casa manifesta una maggiore attenzione alle prestazioni energetiche. Questo perché l’acquisto di un immobile nasce da un progetto a medio - lungo termine. Concretamente però poi non

Se il 27 luglio, la Bce alzerà nuovamente i tassi di interesse di altri 25 punti base, la rata del mutui a tasso variabile potrebbe salire a 742 euro, dai 724 euro di inizio mese e dai 456 euro di gen

In Italia c’è grande richiesta di case nuove, ma l’offerta è bassa rispetto agli altri Paesi europei (10% vs 20%). Quali sono i gap da colmare e quali le opportunità sul mercato?

Il rialzo dei tassi ha frenato del 22,4% la domanda dei mutui da parte di famiglie, mentre la rata media è salita del 28%. Fuori gioco una quota considerevole della domanda potenziale di compravendite

In Italia il fatturato del settore immobiliare alberghiero è aumentato del 40% a 3,5 miliardi. In calo gli investimenti. Cresce l’attrattività del nostro Paese rispetto agli altri

Nel secondo trimestre 2023, i canoni di locazione hanno registrato un incremento del 10,1%, con il prezzo medio che ha raggiunto i 13,4 euro al m2, nuovo record degli affitti in Italia. Cosa succede n

In Puglia, nel 2022, il 22% delle compravendite è stato concluso da investitori (italiani ed esteri). In crescita gli stranieri, soprattutto americani e inglesi. Ecco le località più richieste

Sempre più investitori guardano al mercato delle aste immobiliari. Ma l’acquisto della casa all’asta ha dei meccanismi di funzionamento complessi. A cosa fare attenzione?

In Italia, nel 2022, il Nav dei fondi immobiliari ha raggiunto 105 miliardi, con un incremento del 10,2%, e il patrimonio è arrivato a quota 123 miliardi (+13%). L’indebitamento del sistema fondi è ba

Per la prima volta, il gruppo Fideuram ha radunato i suoi 235 digital specialist attivi in tutta Italia. Chi sono queste figure nate nel 2019 e qual è il loro ruolo all’interno delle reti del gruppo?

Sulla tenuta del mercato immobiliare, nel lungo periodo, incidono i fattori demografici con rischi di uno squilibrio fra offerta e domanda derivanti dalla crescita negativa della popolazione italiana.

Come investimento nelle aree universitarie. Come mix tra utilizzo personale e affitto limitato a pochi periodi. Infine, come acquisizione focalizzata nei luoghi top della Bella Italia. Ecco dove e com

L’investimento pubblico, soprattutto quando si traduce in una infrastruttura, è una leva di sviluppo importantissima per il real estate. Forse la più importante. La possibilità di investire su un set

Dai box ai bilocali, passando per le case in montagna e per i negozi. Fino ad arrivare agli immobili di lusso a Roma. Ecco cinque esempi di investimento che possono battere i titoli di Stato

Il futuro del risparmio gestito passa attraverso l’educazione finanziaria, la sostenibilità e la tecnologia. In un clima di fiducia, dove ChatGpt non si sostituirà mai ai consulenti. Ma mentre è in at

Il futuro del risparmio gestito passa attraverso l’educazione finanziaria, la sostenibilità e la tecnologia. In un clima di fiducia, dove ChatGpt non si sostituirà mai ai consulenti. Ma mentre è in at

Cosa preferiscono gli italiani? Analisi dei trend emergenti, tra prezzi degli affitti in crescita (anche nelle città minori) e voglia di case nuove. Qual è lo scarto di prezzo rispetto a una casa usat

Il prezzo medio degli affitti, ad aprile 2023, ha raggiunto i 12,5 euro al metro quadro, il livello massimo toccato in Italia. A Milano il valore schizza a 22 euro/m2 (1100 euro al mese in media per u

Comprare e vendere casa: meglio l'agenzia o il privato? Pro e contro dell’affidarsi a un esperto delle compravendite immobiliari e vantaggi e rischi del concludere l’atto tra privati