
Autore

Alberto Battaglia
Responsabile per l'area macroeonomica e assicurativa. Giornalista professionista, è laureato in Linguaggi dei media e diplomato in Giornalismo all'Università Cattolica
I mercati non hanno gradito lo scenario delineato dalla Fed, che ha messo sotto pressione l'azionario, mentre il rendimento del Treasury decennale ha toccato il massimo dal 2007
Il ddl Capitali proposto dal governo prevede l'educazione finanziaria come materia obbligatoria. Ma nessuna risorsa economica aggiuntiva supporterà questa importante sfida
Dopo un primo semestre calmo, il costo del rischio salirà nei prossimi mesi, ha affermato Dbrs: in gioco redditività (e l'appeal) del comparto
I titoli di Stato italiani si adattano a esigenze diverse: quando preferire il Btp Valore? Ecco le risposte per decidere cosa fare nell'emissione dell'ottobre 2023
In una settimana fitta di decisioni di politica monetaria, la Fed si prepara alla pausa, mentre la BoJ potrebbe segnalare una svolta restrittiva in grado di rafforzare lo yen
L'indagine avviata dalla Commissione europea intende chiarire se le auto elettriche cinesi "barano" sui prezzi: ma la Cina è in grande vantaggio anche giocando pulito
Il regime temporaneo che ha consentito finora a FinecoBank di operare nel Regno Unito dall'Italia decade a fine 2023, per la banca non vale la pena rimanere alle nuove condizioni
Oltre alle banche, anche le grandi società non finanziarie in possesso di grandi riserve in cash, grazie all'aumento dei rendimenti a breve termine, hanno avuto un vantaggio competitivo - che ha contr
Al netto dei premi incassati, sono fuoriusciti dalle polizze vita 10,7 miliardi nel primo semestre, proiettando il settore verso la peggiore annata da (almeno) il 2007
Per i mercati il rialzo da 25 punti base ha avuto meno peso rispetto al suggerimento che, per la Bce, sarebbe iniziata una nuova fase di attesa
Secondo la banca americana, lo spread Btp/bund potrebbe raggiungere quota 210 entro fine anno, un livello toccato l'ultima volta nel dicembre 2022
L'inflazione americana è tornata a crescere ad agosto, portandosi al 3,7%, ma l'indice di fondo ha fornito le conferme sperate: la pausa resta l'opzione più probabile per la prossima riunione
Si abbassano le attese di recessione fra i gestori di fondi europei, così come le protezioni in caso di bruschi ribassi azionari: fra le Borse, però, Milano è sottopesata in portafoglio
La decisione di giovedì è particolarmente in bilico per la Bce: mentre l'economia europea lancia segnali di cedimento, l'inflazione è ancora lontana dall'obiettivo
Il Tesoro raccoglierà fino a 16,75 miliardi di euro con le prossime emissioni di Bot e Btp previste fra il 12 e il 13 settembre: come partecipare
L'italiana Leonardo è fra le star del settore e ha tolto Unicredit dalla vetta dei migliori titoli del Ftse Mib da inizio anno
Nel 2022 gli individui con patrimonio netto oltre i 30 milioni di dollari sono diminuiti in quasi tutte le maggiori aree geografiche: in Italia sono il 7,8% in meno
Il nuovo titolo del Tesoro avrà una durata di 5 anni anziché di 4 e corrisponderà cedole trimestrali, sempre con meccanismo step-up
I tagli di Arabia Saudita e Russia colpiscono il greggio più efficiente per la raffinazione del diesel, finito al centro delle scommesse dei trader. Slanci sulle società di raffinazione
La banca spagnola Bbva lancia la sfida al panorama finanziario italiano, che ancora non offre conti correnti remunerati, nonostante i rialzi dei tassi Bce e ampi margini d'interesse
La salita di Unipol al 20% del capitale di Pop Sondrio potrebbe preludere a una futura integrazione con Bper, ha ipotizzato Repubblica. In Borsa, però, pesano il rosso di Mps e di tutte le altre banch
Capacità cognitive e conoscenze sono complessivamente più favorevoli nella mezza età. Dopo, però, le abilità finanziarie possono vacillare proprio quando il patrimonio in gioco è più consistente
Il divario nelle valutazioni fra l'azionario cinese e quello Usa è fra i più elevati dal 2003, ma per Bloomberg Economics le prospettive di crescita a lungo termine del Dragone sono decisamente calate
We Wealth ha confrontato gli impatti negativi degli investimenti delle principali reti attive in Italia, dichiarati nell'ambito delle regole Sfdr
I fondi ed Etf che si focalizzano su trend e settori specifici: perdono terreno rispetto alla media del mercato nei primi anni dal lancio: perché diventano disponibili sempre "troppo tardi"