top-stories

Una delle questioni più spinose relative alle opere d’arte in mano ai privati è quella del passaggio generazionale. Operazione pianificabile adoperando uno stuolo di tecnici, professionisti, periti, e

Cosa comporta per il collezionista tramandare e tutelare la propria raccolta di opere d’arte o beni di lusso? Gli strumenti per pianificare una collezione quando si è ancora in vita sono diversi: fond

Quest’anno i pionieri del Fuori Salone tornano con il tema “Future to Share”per la Design Week di Milano, come sempre grandi nomi del design italiano e internazionale saranno protagonisti dello show

La serie di immagini “Iran, prima e dopo la rivoluzione”, del fotografo italiano Walter Niedermayr dà vita a una piccola interessante mostra negli spazi milanesi di Ersel. Lo sguardo dell’artista è me

L’arte “liquida” di Nicolas Denino che interpreta l’animo umano arriva negli showroom di Aspesi e Louis Vuitton. Le opere pittoriche e le installazioni dell’artista si riconoscono dal loro colore blu

La biennale d’arte 1-54 Contemporary African Art Fair, fondata da Touria El Glaoui con sede nella location da sogno dello storico hotel La Mamounia, ha ospitato quest’anno 20 gallerie internazionali e

La Fondazione Antonio Dalle Nogare è uno scrigno d’arte segreto incastonato fra le montagne di Bolzano. Un’importante collezione privata di arte contemporanea a disposizione della città. Un’opera arch

Un’esplosione non inattesa, la capacità percepita di «riscrivere la storia». È accaduto agli nft, oggetto nel 2021 di un sentimento di mercato prossimo all’idolatria, congelato dai venti avversi della

Fiore all’occhiello dell’imprenditoria campana, la società è un’azienda leader nei servizi nella distribuzione per l’industria aeronautica e aerospaziale. Ha dato vita ad ALA For Art, contenitore di i

L’Italia – o meglio, la Firenze di Pandolfini – è stata il palcoscenico sul quale è stato aggiudicato il Cartier più caro al mondo. “Un orologio che fino a pochi anni fa costava 20.000 euro” dice Cesa

Si schermisce: ma è il numero uno del globo. Colui che ha venduto l’orologio vintage più costoso di sempre, il mitico Rolex Daytona di Paul Newman. La sua passione per gli orologi è quasi culinaria: r

Nata una trentina di anni fa, la collezione dell'avvocato avellinese è uno dei punti di riferimento fra le collezioni private milanesi. Si compone di un unicum di opere concepite fra le due guerre mon

yourAdvisor
PRENDITI CURA DEL TUO PATRIMONIO



Ultimi Video Voices

Ultimi Podcast