Design di lusso, come prendersi cura dei propri pezzi del cuore

Sono molti i dettagli che rendono personale e unica un’abitazione dandole quell’originalità speciale in grado di descrivere la persona che la abita. La scelta degli oggetti, del mobilio e dei complementi d’arredo che vanno a comporre gli interni domestici è in grado di definirne stile e atmosfera.
Il design moderno e contemporaneo è in questo senso il protagonista indiscusso, attraverso forme e materiali si può riconoscere quel valore aggiunto in grado di esprimere autenticità. In alcuni casi i pezzi selezionati per arricchire gli interni possono essere considerati dei veri e propri pezzi da collezione con un valore destinato ad aumentare nel tempo e proprio per questa ragione, è fondamentale sapersi prendere cura di questi oggetti così particolari
Come possiamo dunque proteggerli? Negli ultimi anni sono state condotte molte ricerche su questo argomento, professionisti e restauratori esperti di grande esperienza nel settore design, hanno focalizzato le loro ricerche sullo studio dei materiali e sui vari meccanismi di realizzazione utilizzati sia a livello artigianale che industriale. In questo senso il design è la testimonianza della nostra evoluzione culturale che si esprime ad esempio attraverso la creazione di nuovi materiali, partendo dalle plastiche dei primi del 900’ per arrivare agli ultimi materiali sperimentali ecosostenibili. Allo stesso modo questa evoluzione si ritrova anche a livello tecnologico, partendo dalle antiche tecniche artigianali tradizionali fino ai processi produttivi dell’industrial design. Per salvaguardare i nostri oggetti dobbiamo approcciarci a loro per certi versi come farebbe un collezionista, senza dimenticarci che in ogni caso le nostre abitazioni non sono dei musei ma bensì luoghi da vivere e abitare. La base da cui partire per dare ai nostri pezzi di design il giusto rispetto è quella della consapevolezza, è necessario conoscere approfonditamente i materiali di cui sono composti e la loro tecnologia in modo da utilizzare i giusti metodi di manutenzione.
La scelta di un oggetto di design
La scelta dell’oggetto di design che stiamo andando ad acquistare è il primo passo da cui partire. E’ importante informarsi subito sulle caratteristiche specifiche del pezzo in questione che venga acquistato all’asta o in showroom, documentarsi su tutte le caratteristiche che lo riguardano è la base per poterlo conservare inalterato nel tempo. Un’importante considerazione è quella riguardante i materiali ci sono infatti materiali che restano immutati nel tempo, altri che invecchiando acquisiscono fascino e storia ed altri che tendono a deteriorarsi. Generalmente tutti materiali naturali come pietra, marmo, legno, ceramica e vetro hanno la peculiarità di “invecchiare bene” e di tornare agli antichi splendori con tramite idonei trattamenti. Per quanto riguarda invece i materiali che sono stati soggetti a verniciature, bagni galvanici e finiture superficiali si può affermare che con l’usura e il passare del tempo è molto probabile che si deteriorino. Ci sono infine i materiali di ultima generazione nati dalla ricerca sull’ecosostenibilità che utilizzano alghe, funghi, bucce di mela e molti altri composti, sui quali ancora non abbiamo l’adeguata esperienza per poterne definire la durabilità.
Come prendersi cura del proprio oggetto di design
La gamma delle possibilità è così ampia che risulta molto difficile trovare l’elisir di lunga vita adatto ad ogni oggetto, si tratta più di soluzioni ad hoc a seconda del pezzo in questione. I pezzi di design a cui facciamo riferimento sono oggetti che completano i nostri spazi ma che oltre alla dimensione estetica presentano anche un’importante qualità funzionale e sono dunque soggetti ad un utilizzo più o meno frequente. Il metodo migliore è mantenere un approccio consapevole, dobbiamo utilizzare con rispetto la sedia che adoperiamo ogni giorno piuttosto che lo scrittoio su cui lavoriamo. Dobbiamo conoscere i materiali dei nostri oggetti, le finiture e i meccanismi che sono stati utilizzati per costruirli, questo ci consentirà di capire come usarli al meglio. Ci sono comunque delle semplici regole di base che possono essere declinate a qualunque pezzo di design per preservarlo dall’usura.
Prestate attenzione all’utilizzo del vostro pezzo di design
Maneggiare il vostro complemento d’arredo con attenzione è il primo passo per la sua miglior conservazione. Sostanze liquide e oleose sono certamente una delle prime cause di usura dei nostri oggetti domestici che entrando in contatto con questi elementi rischiano di macchiarsi irreparabilmente, anche le fonti di calore come i caloriferi possono danneggiarli, si consiglia dunque di non posizionare mai un’oggetto nelle immediate vicinanze di una fonte di calore.
Ricordarsi che la luce solare può rovinare i vostri oggetti di design
Definire la giusta collocazione del vostro oggetto è una delle prime scelte importanti da fare. Individuare il giusto posizionamento ha un duplice scopo, da una parte quello di carattere estetico atto a sottolineare la lettura del pezzo valorizzando al contempo l’ambiente circostante e dall’altro ha lo scopo di identificare un luogo che garantisca le giuste condizioni per la sua conservazione e durabilità nel tempo, evitando danni che ne comportino il deterioramento. In molti casi l’esposizione diretta alla luce solare per diverse ore al giorno potrebbe innescare un meccanismo di alterazione del materiale, questo agente non opera in modo visibile, agisce lentamente e i danni appaiono dopo un lungo periodo, è dunque consigliato: evitare l’esposizione diretta alla luce solare.
Pulire gli oggetti di design idoneamente
Ricordiamoci che un fattore di fondamentale importanza è quello della pulizia dei nostri oggetti di design. Bisogna assicurarsi che i prodotti utilizzati per la pulitura ne garantiscano la corretta conservazione nel tempo evitando che si rovinino irreversibilmente. Prima di utilizzare qualunque prodotto è basilare informarsi bene sull’adeguata manutenzione del materiale che stiamo andando a trattare e agire di conseguenza senza prendere iniziative di sorta.
Cosa fare se il tuo pezzo di design si rompe o si rovina
Può comunque accadere che nel corso del tempo i vostri complementi di arredo subiscano rotture o si usurino rovinandosi, in questi casi la cosa migliore è affidarsi al giusto professionista esperto del materiale in questione. Che si tratti di legno, pelle o tessuto fortunatamente possiamo trovare restauratori ed artigiani esperti nelle più disparate categorie, la decisione più saggia da prendere è dunque quella di affidarsi al giusto professionista per riportare il vostro pezzo di design al suo splendore. Ricordiamoci in ogni caso che non viviamo in un museo bensì in un luogo che deve essere vissuto in totale libertà e che deve dare accoglienza a tutti i membri e agli amici della famiglia di ogni età, quindi se i nostri oggetti dovessero rompersi o rovinarsi, possiamo affidarci a restauratori esperti del settore per mantenerli in vita e nel tempo.
LE OPPORTUNITÀ PER TE. Il design è uno dei pleasure asset più recenti, in forte ascesa. Le case d'asta vi dedicano intere sedute, con quotazioni finali spesso sorprendenti. Vorresti iniziare a collezionare design? Sei interessato a proteggere patrimonialmente e fisicamente questo asset? Gli advisor selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. TROVA IL TUO ADVISOR