HAI GIÀ UN ACCOUNT WE WEALTH?

NON SEI REGISTRATO A WE WEALTH?

Per partecipare all'evento è necessario registrarsi.

Registrati al sito e all’evento


Inserisci la tua città attuale

info private

info expert

Confermo di essere un operatore professionale del wealth management e, come definito dall'art. 35 della Delibera Consob n. 20307 del 15 febbraio 2018, di essere in possesso delle conoscenze e dell’esperienza di investimento necessarie associate a tale profilo.

info advisor

Sono certificato Efpa Italia. Acconsento al trasferimento automatico dei miei dati presenti nel Registro pubblico di EFPA Italia alla piattaforma digitale we-wealth

EVENTO IMPACT INVESTING - ACCREDITATO EFPA

IMPORTANTE: Solo seguendo l'evento, per la sua INTERA durata, sulla piattaforma ZOOM Webinar potrete ottenere i CREDITI per il mantenimento delle certificazioni EFPA

IMPACT INVESTING

LE NUOVE FRONTIERE DELLA SOSTENIBILITÀ


L’universo degli investimenti sostenibili è in continua trasformazione. La rapida evoluzione del quadro normativo impone un costante sforzo di aggiornamento delle competenze e un adeguamento dell’offerta, in grado di interpretare i nuovi bisogni e le attitudini degli investitori. L’integrazione dei fattori ambientali e sociali nelle strategie di portafoglio trova declinazioni inedite, attraverso soluzioni con espliciti obiettivi d’impatto sul piano ambientale e sociale. Quali sono le aree d’innovazione più interessanti sul fronte della finanza green? Ne parliamo il 10 ottobre, a partire dalle 9:30, in occasione di un grande evento digitale, organizzato da We Wealth con il patrocinio di Aipb. Interverranno alcuni protagonisti dell’industria del risparmio gestito e del private banking, in dialogo con formatori, opinion leader dell’industria, esponenti del mondo accademico e keynote speaker di profilo internazionale. L’evento è accreditato Efpa per il mantenimento dei crediti formativi dei professionisti

SPONSOR

CON LA PARTECIPAZIONE DI


PROGRAMMA


PARTE I

Keynote speech – Net Zero: il “piano industriale” dell’Europa e la sfida delle riforme
Mario Nava, direttore generale della DG Reform della Commissione Europea
 
Tavola rotonda – Investire a impatto, oltre il greenwashing
Intervengono:
- Mario Calderini, full professor alla School of management del Politecnico di Milano
- Fabrizio Fornezza, fondatore di Research Dogma
 
Nuove regole in arrivo sugli investimenti “green”
Alessandro Asmundo, research and policy officer del Forum per la finanza sostenibile
 

PARTE II

Keynote Speech - Il caso dei gender bond
Jemimah Njuki, chief economic empowerment presso UN Women
 
La sostenibilità come vantaggio competitivo: strategie per il wealth e l’asset management
Giovanni Andrea Incarnato, EY Wealth & Asset Management Leader
 
Investire nell’economia circolare
Corrado Gaudenzi, head of long term sustainable strategies di Eurizon
 
Microcredito: una strategia a impatto per diversificare il portafoglio
Vincenzo Trani, ad di Mikro Kapital
 


PARTE III

Tavola rotonda – Nuovi consulenti (e incentivi) per la finanza green
Intervengono:
- Marco Bernardi, vice direttore generale di Banca Generali
- Fabio Cubelli, vice direttore generale di Fideuram ISPB
 
L’industria del fashion e la lezione sulla sostenibilità
Avv. Mario Di Giulio, Partner e responsabile del Dipartimento di diritto bancario e finanziario di Pavia e Ansaldo
 
La mappa dei fondi sostenibili italiani: indagine su 10 top player dell’industria
Massimiliano Carnevali, group chief compliance officer di Mediobanca
 
ESG, nuove competenze e professioni del futuro
Paola Mungo, direttrice scientifica del Corso executive di Finanza sostenibile all’Università Cattolica del Sacro Cuore

Per scaricare il programma, clicca qui.