Rimpianti finanziari, ecco i 7 più comuni (e come evitarli)
“Impara dagli errori degli altri. Non puoi vivere abbastanza a lungo per farli tutti da solo.", diceva Eleanor Roosevelt, attivista, politica e moglie del 32esimo presidente statunitense F.D. Roosevelt. Quanto detto dalla first lady statunitense può essere un utile consiglio anche quando si tratta di pianificare la gestione delle proprie finanze, e in particolare, quando si fanno piani per quando si andrà in pensione.
“Quando si tratta di finanza personale - spiega Ben Rizzuto, Retirement Director di Janus Henderson Investors - possiamo imparare molto da chi ci ha preceduti, soprattutto partendo da ciò che si sono pentiti di non aver fatto potrebbero rimpiangere. Imparare dai rimpianti altrui può essere uno dei modi più utili per migliorare la nostra vita. Conoscendo che cosa gli attuali pensionati avrebbero fatto diversamente ieri cambiare ieri per migliorare la propria condizione finanziaria oggi, è possibile tracciare un percorso che ci aiuti ad evitare di commettere i medesimi errori”.
Nel 2022, il National Bureau of Economic Research (NBER) statunitense ha pubblicato i risultati di uno studio condotto su un campione di oltre 1700 over 50enni in pensione, volto a individuare i più comuni rimpianti derivanti da scelte finanziarie giudicate come erronee ex post dai rispondenti. Vediamo quindi insieme i 7 errori più comuni commessi in sede di pianificazione finanziaria e previdenziale e come fare per evitare di ripeterli.