Manuale d’uso in 10 punti per i mercati del nuovo anno
Che cosa aspettarsi dal 2023? Gli esperti del team di ricerca globale (Global Investment Research - GIR) di Goldman Sachs Asset Management hanno delineato 10 scenari sulle principali variabili economiche che influenzeranno gli investimenti per il nuovo anno.
Il punto di svolta atteso per l’anno prossimo è quando cominceranno a diminuire le pressioni dell’inflazione e della politica monetaria. A quel punto le opportunità di investimento, secondo gli esperti di Goldman Sachs Asset Management, dovrebbero arrivare soprattutto da 1) azioni con flussi di cassa durevoli; 2) obbligazioni di qualità con cedole significative e 3) asset alternativi con caratteristiche di riduzione della volatilità.
Ma ecco più in dettaglio le aspettative con cui gli investitori dovranno confrontarsi per il 2023:
1. Crescita Globale
Non sarà recessione probabilmente, ma l’inasprimento delle condizioni finanziarie e la politica restrittiva del 2022 pongono il livello di crescita globale al di sotto del trend all’1,8-1,9% annuo. Più in dettaglio gli investitori, secondo gli esperti, potrebbero sottostimare la tenuta dell’economia USA che si muoverebbe in contrasto con la stentata riapertura della Cina e la lieve recessione in Europa.
2. Inflazione
È probabile che i prezzi si raffreddino lentamente. Sulla velocità di raffreddamento influiranno il miglioramento delle catene di approvvigionamento e, con un peso importante, una strategia anti Covid- 19 più flessibile da parte della Cina. Tuttavia, la crescita dei salari e le aspettative di inflazione a lungo termine saranno fattori chiave per la politica monetaria futura.
3. Politica monetaria
La principale preoccupazione per le banche centrali a livello globale rimane quella di un’inflazione stagnante, che bloccherebbe così una pausa nella stretta monetaria. Gli istituti centrali, dalla Fed alla Bce, potrebbero infatti essere orientati a proseguire i rialzi dei tassi pur di sgonfiare i prezzi, rischiando di frenare la crescita al di sotto del potenziale. Lo scenario atteso dalla casa di gestione americana è un tasso terminale del 5-5,25% nel 2023, per quanto riguarda gli Stati Uniti. Nell'area dell'euro e nel Regno Unito, invece, i tassi terminali potrebbero raggiungere rispettivamente il 3% e il 4,50%.
4. Geopolitica
Le intense dinamiche geopolitiche che hanno caratterizzato il 2022 saranno molto probabilmente presenti anche nel 2023. In particolare il riferimento è al conflitto in Ucraina e alla situazione in Cina per la quale gli analisti di Goldman Sachs Asset Management prevedono una crescente incertezza nella composizione dei governi e nelle politiche.
5. Azionario dei mercati sviluppati
La variabile che orienta le scelte sarà l’aumento del costo del capitale che dovrebbe portare a uno scenario in cui si creano delle occasioni di rendimento valide per realtà specifiche e non per macrocategorie. La strategia di selezione sull’azionario dei mercati sviluppati è, quindi, concentrata sugli utili rispetto ai ricavi, sulla qualità rispetto alla capitalizzazione e sulla società rispetto al paese. Per la situazione invariata dei rischi macro si dovrebbe mantenere un orientamento verso l’azionario USA, ma non sono esclusi sviluppi interessanti sull’azionario non Usa legati alla ciclicità e a un potenziale andamento positivo.
6. Azionario Mercati Emergenti
Crescita insufficiente e forte inasprimento delle condizioni finanziarie sono due variabili che potrebbero condizionare i mercati emergenti. Tra i paesi più vicini a una situazione caratterizzata da un alleggerimento dall'inflazione e dai tassi, e quindi con possibilità di creare valore, gli esperti della casa di gestione americana vedono il Brasile, il Cile e la Corea.
7. Tassi
Secondo gli analisti di Goldman Sachs Asset Management i tassi potrebbero raggiungere il massimo nel primo semestre del 2023 e, a livello globale, il livello più profondo di inversione della curva potrebbe essere ormai alle spalle anche se devono essere considerati i rischi di rialzo a seguito di scelte politiche.
8. Credito
I titoli statunitensi sembrano essere la scelta più interessante grazie anche a un buon livello di ammortizzatori strutturali, come la liquidità presente in molti bilanci. In Europa non mancheranno valutazioni interessanti ma l’incertezza politica ed energetica rappresentano un ostacolo importante.
9. Valuta
La forza del dollaro Usa sembra destinata a persistere nel breve termine viste le pressioni sulla crescita globale. In un’ottica di più lungo termine, se dovesse esserci un miglioramento della crescita e dell’inflazione, la valuta statunitense potrebbe scontare i recenti guadagni.
10. Materie prime
Le sfide dell'offerta di commodities dipendono da anni di investimenti insufficienti. L’aumento dei tassi reali, la forza del dollaro e i timori di recessione, poi, non faranno altro che influenzare negativamente la situazione. Senza contare che il problema della scarsità fisica di materie prime a più lungo termine non sarà facilmente risolvibile.
La presente promozione finanziaria è fornita da Goldman Sachs Bank Europe SE
Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri, che possono variare.
DISCLAIMER
IL PRESENTE DOCUMENTO NON COSTITUISCE UN’OFFERTA NÉ UNA SOLLECITAZIONE ALL’INVESTIMENTO NELLE GIURISDIZIONI IN CUI TALE OFFERTA O SOLLECITAZIONE SIA ILLEGALE O NON AUTORIZZATA, O IN RELAZIONE ALLE PERSONE CUI SIA ILLEGALE O NON AUTORIZZATO RIVOLGERE UNA TALE OFFERTA O SOLLECITAZIONE
Si raccomanda ai potenziali investitori di informarsi in merito ai requisiti di legge e alle normative fiscali e di controllo valutario eventualmente applicabili nei rispettivi paesi di cittadinanza, residenza o domicilio
Le presenti informazioni esaminano l’attività generale del mercato, i trend dell’industria o del settore, o le altre condizioni economiche, di mercato o politiche in senso lato, e non devono essere interpretate come una ricerca o una consulenza sugli investimenti. Il presente materiale è stato preparato da GSAM e non costituisce una ricerca finanziaria né un prodotto di Goldman Sachs Global Investment Research (GIR). Non è stato preparato in conformità alle disposizioni di legge volte a promuovere l’indipendenza dell’analisi finanziaria e non è soggetto ad un divieto di negoziazione a seguito della distribuzione della ricerca finanziaria. I pareri e le opinioni espressi possono differire da quelli di Goldman Sachs Global Investment Research o di altre sezioni o divisioni di Goldman Sachs e delle relative società collegate. Gli investitori sono invitati a rivolgersi ai propri consulenti finanziari prima di acquistare o vendere qualsiasi titolo. Queste informazioni potrebbero non essere aggiornate e GSAM non ha alcun obbligo di fornire aggiornamenti o modifiche.
I pareri e le opinioni espressi hanno fini puramente informativi e non costituiscono una raccomandazione da parte di GSAM di acquistare, vendere o detenere titoli.
Le previsioni economiche e di mercato qui riportate hanno fini informativi alla data di questa presentazione. Non può esservi alcuna garanzia che le previsioni si realizzino. Si vedano le note supplementari al termine del documento.
Il presente materiale è una promozione finanziaria distribuita da Goldman Sachs Bank Europe SE, anche per il tramite delle sue filiali autorizzate (“GSBE”). GSBE è un istituto di credito costituito in Germania ed è soggetta, nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico stabilito fra gli Stati membri dell’Unione Europea la cui valuta ufficiale è l’Euro, alla vigilanza prudenziale diretta della Banca Centrale Europea e, in altri ambiti, alla vigilanza dell’Autorità di Vigilanza Finanziaria Federale tedesca (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufischt, BaFin) e della Deutsche Bundesbank. La performance passata non garantisce risultati futuri, che possono variare. Il valore degli investimenti e i proventi che ne derivano oscilleranno e possono tanto diminuire quanto aumentare. Si può verificare una perdita del capitale.
Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi verranno raggiunti. Le previsioni economiche e di mercato qui presentate rispecchiano una serie di ipotesi e di giudizi alla data di questa presentazione e sono soggette a modifica senza preavviso. Le presenti previsioni non tengono conto degli specifici obiettivi di investimento, delle restrizioni, della situazione finanziaria e fiscale o di altre esigenze di singoli clienti. I dati effettivi varieranno e non possono essere qui rispecchiati.
Queste previsioni sono soggette ad elevati livelli di incertezza che potrebbero influire sulla performance effettiva. Di conseguenza, tali previsioni devono essere intese come puramente rappresentative di una vasta gamma di possibili sviluppi. Queste previsioni sono stimate, si basano su ipotesi, sono soggette a revisioni significative e possono cambiare sensibilmente al variare delle condizioni economiche e di mercato. Goldman Sachs non ha alcun obbligo di fornire aggiornamenti o modifiche delle presenti previsioni. I case study e gli esempi sono indicati ai soli fini illustrativi.
Riservatezza
Nessuna parte di questo materiale può, senza il previo consenso scritto di GSAM, essere (i) riprodotta, fotocopiata o duplicata, in qualsiasi forma, con qualsiasi mezzo, o (ii) distribuita a qualsiasi persona che non sia un dipendente, un funzionario, un amministratore o un agente autorizzato del destinatario. © 2022 Goldman Sachs. Tutti i diritti riservati. Compliance Code : 302357-OTU-1721943