Investire in Asia: opportunità di un dollaro stabile

22.7.2019
Tempo di lettura: '
Il livello ancora ridotto delle valutazioni sui titoli azionari asiatici dovrebbe offrire un certo potenziale di crescita dei rendimenti fino almeno a fine anno. Un dollaro sotto controllo potrebbe inoltre sortire effetto positivo per le economie con debito in hard currency. Qual è la strategia adottata dagli esperti di Fidelity International?
Dato il ridotto livello delle valutazioni, i titoli azionari asiatici dovrebbero offrire un certo potenziale di crescita dei rendimenti fino almeno a fine anno. Qual è la strategia adottata dagli esperti di Fidelity International?
Dollaro vs renminbi: una debolezza comune
A fronte dell'impegno del Governo cinese che ha deciso di rivedere le condizioni di accesso al credito (intervenendo con nuove misure volte ad agevolare il tessuto imprenditoriale e i consumatori), secondo il team di gestione del fondo FF Asia Pacific Multi Asset Growth & Income (AMAI), composto da Eugene Philalithis, George Efstathopoulos e Chris Forgan, il rischio di un forte rallentamento del Pil del Dragone risulta ora sensibilmente ridimensionato.
La politica fiscale e quella monetaria, più in generale, dovrebbero infatti favorire il prosieguo di un trend positivo.
Minori pressioni a rialzo sul dollaro tenderanno a privilegiare il debito dei mercati emergenti, specie in valuta locale, che dovrebbe trarre vantaggio dalla debolezza del biglietto verde e dal minor divario in termini di crescita economica tra economie emergenti e sviluppate. Qualche perplessità persiste invece sul renminbi, nei confronti del quale i gestori di Fidelity mantengono un approccio prudente.
Opportunità di mercato: dove cercare valore
In un contesto di mercato in cui le opportunità paiono ancora avere la meglio sulle perplessità, i mercati restano in allerta, cercando di comprendere l'entità del rallentamento che sta colpendo la crescita economica statunitense. “Il recente arretramento degli indicatori anticipatori è stato piuttosto rapido e dobbiamo ancora capire se tale rallentamento sia semplicemente dovuto al venir meno degli stimoli derivanti dai tagli fiscali o sia attribuibile a cause più radicate”.
Sebbene i timori di guerra commerciale sino-americana siano al momento assopiti, gli esperti di Fidelity hanno adottato un approccio più difensivo in ambito azionario, posizionandosi su titoli che offrono dividendi migliori. View positiva anche per le obbligazioni high yield cinesi, che dovrebbero essere favorite dall'allentamento delle condizioni di credito per le società non quotate.
A livello strategico, il mercato asiatico sembra fornire oggi spazi di crescita interessanti per gli asset growth e per strumenti ibridi che offrono una combinazione equilibrata tra crescita del capitale e reddito, che potrebbero a loro volta beneficiare del costante allentamento delle tensioni tra Cina e Stati Uniti. Non è invece da escludersi una presa di profitto più consistente di quella finora registrata sui bond in valuta forte. Da ultimi, gli investimenti alternativi, specie il settore delle infrastrutture e quello delle energie rinnovabili, il cui posizionamento, tuttavia, resta marginale.
Scopri gli approfondimenti di Fidelity.