La Cina e l'ascesa del ceto medio negli EM: dove investire?

26.2.2021
Tempo di lettura: '
Il trend di rapida ascesa del ceto medio nei mercati emergenti è sostenuto da un cambiamento strutturale dell’economia (dalle esportazioni al consumo interno)
Cina e EM, dove investire
Proprio questa transizione è individuata come il trend di lungo termine che sta sostenendo i mercati di crescita. Tuttavia, “grazie al contesto economico favorevole e la prospettiva di vaccini anti-Covid disponibili su larga scala nel corso del 2021, riteniamo che questo trend si riaffermerà in maniera ancora più vigorosa”, continua White.
Dove investire, quindi? Sicuramente il trend “alimenterà una vivace domanda interna di beni e servizi, che verrà in gran parte soddisfatta da aziende nazionali in rapida espansione”, aggiunge White. “Riteniamo che temi quali l'innovazione digitale, la penetrazione del commercio elettronico e dei pagamenti digitali, l'allargamento finanziario e lo sviluppo ambientale – tutti trend rinforzati dagli effetti della pandemia – si riveleranno fonti proficue di opportunità di investimento nel 2021 e oltre. Continueremo quindi a concentrarci sulle società dei mercati emergenti che si rivolgono ai consumatori nazionali”.
Non solo crescita, però, ma crescita di qualità. “I vantaggi di un'esposizione a questa classe di attivi sono sempre più evidenti, eppure molti investitori restano sottoesposti ai mercati emergenti”, sottolinea White. “Sta aumentando il numero di aziende che soddisfa i nostri criteri di investimento basati sulla 'crescita di qualità', dotate di team dirigenti solidi e favorevoli agli investitori, nonché della capacità di finanziare la propria crescita internamente, incrementando al contempo la redditività del capitale investito”.
Come investire nei mercati emergenti
Threadneedle (Lux) Global Emerging Market Equities è un fondo che mira a sostenere e accelerare la crescita di società operanti nei mercati emergenti con un'enfasi sui rendimenti per gli azionisti, al fine di generare un livello di reddito profittevole. Il fondo combina strategie al rialzo e al ribasso su tutte le azioni, “creando una visione informata dell'universo definito, con l'obiettivo di offrire rendimenti interessanti e coerenti a lungo termine per i nostri investitori”, spiega White. Le aziende individuate hanno come comune denominatore un'elevata qualità dei fondamentali, con imprese che presentano un vantaggio competitivo, solidità finanziaria, forti compagini manageriali e che operano in un settore con un potenziale di crescita.