Sostenibilità e gestione attiva: la ricetta di Carmignac

8.10.2021
Tempo di lettura: '
L’analisi Esg e la sostenibilità sono temi di fondamentale importanza per Carmignac. Ma ciò che più conta è la gestione attiva, tratto distintivo della società
Gestione attiva per le politiche societarie: l'esempio di Amazon
Un esempio di come combinare produttività e profitti con attenzioni alla componente sociale arriva dal colosso dell'e-commerce Amazon. “Come Carmignac, abbiamo discusso con l'azienda 11 punti riguardo alle modalità con cui Amazon intende raggiungere questo difficile equilibrio. A seguire, la società ha ad esempio implementato un sistema di intelligenza artificiale delle risorse umane per seguire e monitorare quotidianamente l'impegno dei propri dipendenti: stiamo parlando di milioni di persone, quindi tale decisione ha avuto ed avrà un impatto sociale molto importante”, aggiunge Carmignac. “Quello che conta per noi è agire per il bene comune e che ci sia armonia tra la gestione dei portafogli e quella dei criteri Esg, perché la seconda non è contraddittoria alla prima”.
Analisi START, i dettagli
Come ulteriore esempio del suo impegno riguardo le tematiche di sostenibilità, nel 2020 Carmignac ha sviluppato e presentato lo strumento proprietario interattivo START (System for Tracking and Analysis of a Responsible Trajectory) che, attraverso l'analisi ESG prospettica, offre al team di gestione l'approfondimento necessario per prendere decisioni di investimento appropriate, al fine di servire al meglio gli interessi a lungo termine dei propri clienti.
L'analisi START aiuta infatti i gestori e gli analisti a individuare i rischi Esg potenziali e, allo stesso tempo, permette di valutare i contributi positivi delle aziende sulla società e sull'ambiente, così da servire al meglio gli interessi a lungo termine dei clienti. Lo strumento fornisce un'analisi formale, strutturale e prospettica di ogni azienda, della sua responsabilità e ragion d'essere. Si compone principalmente di due fondamentali pilastri: quantitativo e qualitativo. “Utilizziamo l'analisi quantitativa per poi aggiungere il valore umano, ovvero i nostri gestori, così da andare oltre i semplici numeri” conclude Carmignac.