Grandi opportunità per l'Esg ma bisogna saper scegliere

17.5.2021
Tempo di lettura: '
La ricerca di investimenti sostenibili, l’analisi e la corretta valutazione dei criteri Environmental, Social and Governance (Esg) promossi dalle società rappresentano un’importante sfida per gli investitori
I fondi Esg si possono differenziare, tra gli altri, per scelte di settori, per approccio agli investimenti o per aree geografiche in cui investono. Come fare per riconoscere le migliori opportunità di investimento e sfruttarle al meglio?
Approccio attivo per migliorare i risultati
Un approccio per investire nell'Esg è il cosiddetto approccio attivo. Gli investitori non possono affidarsi solamente alle agenzie di rating per valutare se le caratteristiche di un investimento hanno le potenzialità per poter essere considerate sostenibili. Spesso infatti queste terze parti non concordano sui criteri che devono essere valutati e danno pareri discordanti. “I dati sono un buon punto di partenza”, sottolinea l'esperto di Capital Group, che però andrebbero integrati con analisi più approfondite e uno sguardo al futuro.
Un gestore attivo deve considerare una prospettiva di lungo periodo e “comprendere che i miglioramenti della performance Esg possono tradursi in rendimenti superiori”, commenta Lanstone. Escludere interi settori non permette di rimanere informati su come le società affrontino temi riguardanti la sostenibilità e può precludere un fondo dal beneficio di possibili rendimenti positivi. “Il coinvolgimento” sostiene ancora “può richiedere un po' di tempo per avere un effetto”.
Integrazione dell'Esg a tutti i livelli
Il metodo di integrazione dei criteri Esg nella selezione di portafoglio di Capital Group viene applicato a tutti i processi di investimento, e si basa sulla correlazione di tre principali componenti: strutture di investimento Esg esaminate da analisti esperti, processo di monitoraggio continuo e coinvolgimento attivo e voto per delega.
Gli investimenti di Capital Group puntano a integrare coerentemente i criteri di sostenibilità in tutti i processi, conseguendo, conclude l'esperto, un risultato solido e duraturo.