Cina: azioni in sconto, dove le valutazioni sono più attraenti
Tra segnali di crescita più deboli del previsto, difficoltà del settore immobiliare e tensioni geopolitiche, i rischi sulla Cina non mancano. Proprio questi timori hanno appesantito il mercato azionario del Dragone che da inizio anno mostra una performance decisamente più debole rispetto alle altre Borse internazionali: l’indice Shanghai Composite segna un risicato 4,3% da gennaio (al 5 luglio 2023), contro un +16% dell’S&P500 o un quasi +15% dell’Euro Stoxx 50, senza poi considerare il +32% del Nasdaq Composite. Tuttavia, guardando al bicchiere mezzo pieno, Capital Group vede interessanti opportunità sul mercato azionario del Dragone. Proprio questa debole performance ha infatti portato le valutazioni delle azioni cinesi su livelli decisamente più attraenti, offrendo interessanti opportunità per gli investitori.
Soprattutto in alcuni settori. Capital Group rileva che per molti comparti, dall’energetico ai finanziari, il rapporto prezzo/utili (Price/Earnings, P/E) è sotto la media degli ultimi dieci anni.
“Ci sono grandi storie d’impresa in Cina”, afferma Chris Thorne, gestore di portafoglio di Capital Group, ricordando come nonostante le recenti difficoltà, il paese del Dragone rimanga comunque la seconda economia al mondo e un mercato di sbocco essenziale per le multinazionali e le grandi imprese locali. Non per niente Starbucks e McDonald's stanno pianificando l'apertura di altri negozi, nonostante le tensioni geopolitiche e le restrizioni imposte al settore privato. Mentre i produttori di beni di consumo nazionali, così come gli hotel e gli operatori del turismo e dell’intrattenimento potrebbero prosperare con la ripresa dell'economia dopo che il governo di Pechino ha rimosso le restrizioni Covid alla fine del 2022.
Insomma, la Cina offre opportunità di investimento purché si mantenga un atteggiamento cauto e selettivo. La cautela, infatti, è d'obbligo. “Sebbene le valutazioni dei titoli cinesi rimangono depresse rispetto alle loro medie di medio-lungo periodo, diventa una questione di premio al rischio che si vuole applicare, il che influisce sul multiplo che si è disposti a pagare per questi titoli", conclude Thomsen.
LE OPPORTUNITÀ PER TE. L'azionario cinese ha avuto una performance debole negli ultimi mesi, è arrivato il momento di inserirsi nel mercato? Quali settori continuano ad essere forti in Cina? Gli advisor selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA