Necessità di protezione e rendimento: una combo possibile per l'investitore

Gloria Grigolon
Gloria Grigolon
19.11.2021
Tempo di lettura: '
I prodotti multiramo, o ibridi, consentono al cliente di bilanciare l’investimento in due componenti: una parte investita in una gestione separata (Ramo I); una parte impiegata in fondi di investimento (Ramo III). Quali soluzioni per gli investitori?
I prodotti multiramo, o ibridi, consentono al cliente di bilanciare l'investimento in due componenti: una parte investita in una gestione separata (Ramo I); una parte impiegata in fondi di investimento (Ramo III). Quali soluzioni per gli investitori?

La risposta al bisogno di tutela


Investitori alla ricerca di soluzioni capaci di compenetrare la necessità di protezione con quella di rendimento, in un contesto dove, oltre alla complessità dei mercati, ancora residua il timore legato alla recente pandemia.
Una risposta ad un bisogno comune come quello di tutela sembra essere arrivata dalle polizze vita, che da inizio anno, secondo i dati aggiornati ad agosto da Ania, Associazione nazionale imprese assicuratrici, hanno registrato una raccolta netta (in termini di nuovi premi versati) superiore ai 58 miliardi di euro, in crescita del 19% rispetto al periodo gennaio-agosto 2020. Nei primi otto mesi dell'anno, riporta sempre Ania, la raccolta assicurativa italiana legata alle sole soluzioni di tipo multiramo ha toccato i 31,35 miliardi circa, in crescita del 56,3% rispetto all'anno 2020.
A corredo del quadro positivo giungono anche i dati Assoreti che, per il solo mese di agosto, hanno mostrato una crescita delle risorse nette impiegate dal comparto assicurativo del 171,5% anno su anno, per un totale di 1,4 miliardi di euro in termini di volumi netti, di cui oltre 639 milioni in polizze multiramo.

Le caratteristiche chiave dei prodotti multiramo


Come già più volte ribadito, i prodotti multiramo, o ibridi, consento al cliente di bilanciare l'investimento in due componenti: una parte investita in una gestione separata (polizza vita classica Ramo I); una parte impiegata in fondi di investimento (polizza ad elevata componente finanziaria unit linked, Ramo III).

L'innovazione come contenuto del prodotto


Nell'ottica di fornire prodotti sempre più in linea con le esigenze della clientela, Banca Patrimoni Sella & C., si sono unite in una partnership assicurativa al fine di intercettare con maggiore efficacia le esigenze delle diverse tipologie di clientela, cogliendo le opportunità nell'attuale scenario di mercato.
Alla base dell'accordo ci sono una sere di valori condivisi, tra cui quello di indipendenza e solidità, a cui si accompagnano competitività, flessibilità ed efficienza del modello operativo. Non solo: resta viva la ricerca di investimenti che siano in grado di sposarsi su alcune delle tematiche più interessanti del momento, tra cui quelle legate all'innovazione e alla digitalizzazione, alla salute e all'ambiente, al digitale e al clima.

Cosa vorresti fare?