
Contributor

Maria Cristiana Felisi
Maria Cristiana Felisi è Of Counsel di Maisto e Associati. Ha sviluppato una particolare competenza nella consulenza ai clienti su aspetti di diritto privato e di famiglia, tra cui il diritto delle successioni, i trust, le fondazioni, la pianificazione successoria, real estate, societario e relativo contenzioso. È una mediatrice professionale per le imprese, un Family Officer qualificato in Italia e membro dell'International Bar Association (IBA). E' iscritta all'albo degli avvocati di Milano dal 1992 ed è patrocinatrice davanti alla Corte di Cassazione e ad altre giurisdizioni superiori.
Il Regolamento europeo 650/2012 detta le regole per la determinazione della legge applicabile ai patti successori, consentiti in molti ordinamenti
Come può disporre il testatore che, in caso di riduzione, una disposizione testamentaria sia ridotta dopo tutte le altre? Ecco cosa prevede la legge
Se non espressamente vietato dal provvedimento di nomina di un amministratore di sostegno, il testamento redatto dal beneficiario è valido
All’apertura di una successione gli eredi si possono trovare nella situazione di non sapere se, e in quale forma, il de cuius abbia confezionato uno o più testamenti per regolare la propria succession
Prima della riforma del diritto di famiglia del 1975, l’art. 692, comma 4, c.c. proibiva espressamente al testatore di inserire una clausola nel testamento con la quale vietava all’erede o al legatari
Con il testamento è possibile designare, revocare e/o modificare l’indicazione del terzo beneficiario di un’assicurazione sulla vita. Approfondiamo il tema
Costituisce testamento congiuntivo quel testamento contenente disposizioni di ultima volontà di più persone, scritto da uno solo dei disponenti e firmato anche dagli altri. Approfondiamo il tema
Costituisce testamento congiuntivo quel testamento contenente disposizioni di ultima volontà di più persone, scritto da uno solo dei disponenti e firmato anche dagli altri. Approfondiamo il tema
Come può il testatore fare rinvio ad elementi esterni alla scheda testamentaria per regolare la propria successione?
Argomento di grande attualità per i professionisti del settore sono le modalità di trasmissione, in particolare per testamento, del “patrimonio digitale”. Approfondiamo il tema
I familiari possano essere interessati a recuperare i contenuti digitali archiviati nei dispostivi elettronici o negli account del defunto per commemorarlo e anche per recuperare contenuti dal rilevan
Le carte, i ritratti, le lettere ed i documenti appartengono alla più ampia categoria dei c.d. beni familiari che, oltre a poter avere un valore patrimoniale, hanno un rilevante valore affettivo-moral
È possibile disporre per legato della quota di un bene indiviso facente parte di una più ampia comunione? Approfondiamo la tematica
Come il testatore può soddisfare un suo creditore con una prestazione diversa da quella pattuita?
L'onere di eseguire un legato può essere imposto dal testatore, oltre che ad un erede, anche ad un legatario
Debiti di gioco, prestazioni gratuite a favore del convivente more uxorio e debiti già prescritti: come possono essere gestiti nel testamento?
Come, e in quali circostanze, è possibile rimuovere l'esecutore testamentario dal suo incarico
Validità ed efficacia per il diritto italiano della confessione resa in un testamento
Una tematica relativa alla divisione della comunione che spesso si presenta in connessione alle successioni ereditarie
Secondo la dottrina e la giurisprudenza assolutamente dominanti si tratta di una fattispecie di successione legale a titolo particolare: l'art. 540, comma 2 c.c. prevede a favore del coniuge superstit
Il 5 febbraio 2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno emesso la sentenza n. 2867 sulla legge applicabile ad una successione internazionale che riguarda Italia e Regno Unito
Il mandato post mortem è quel contratto con cui un soggetto, cioè il mandante, conferisce ad un altro soggetto, il mandatario, l'incarico di compiere una determinata attività dopo la sua morte
Una tematica relativa alla divisione della comunione che spesso si presenta in connessione alle successioni ereditarie
Con l'accettazione con beneficio di inventario, obbligatoria per alcuni soggetti, l'erede limita la propria responsabilità per i debiti ereditari
Il coniuge, i discendenti e, in loro mancanza, gli ascendenti del defunto hanno diritto ad una quota di eredità o di altri diritti sulla successione. Costoro vengono chiamati “eredi necessari” o “legi