Professore Ordinario di Diritto Tributario nell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Economia e Giurisprudenza; è avvocato cassazionista ed equity partner presso Miccinesi Tax Legal Corporate, con sedi a Milano, Firenze e Roma. È membro di consigli di amministrazione e collegi sindacali di società di capitali.
Il 20 aprile 2023 è stata firmata un’intesa preliminare tra Italia e Svizzera che prevede l’uscita della Confederazione dalla cosiddetta black list delle persone fisiche del 1999. Un passo storico dal
Nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), e nello specifico della promozione della sostenibilità, quale ruolo ricopre lo strumento fiscale?
Grazie anche alla ripresa post-covid, con l'adesione dell'Irlanda all'accordo per l'aliquota minima globale può dirsi raggiunto il primo obiettivo di un processo più ampio, che ha visto negli ultimi m
In attesa della versione definitiva, l'Agenzia delle Entrate si apre al confronto, consentendo di vedere sempre più la circolare come uno strumento di soft regulation, sulla scorta di quanto accade in
Qualora oggetto di trasferimento al trust siano titoli partecipativi detenuti in regime di risparmio amministrato, la neutralità fiscale potrebbe non trovare attuazione. In tal senso si era espressa i
Il legislatore italiano ha previsto diversi regimi fiscali al fine di attrarre nel nostro Paese contribuenti stranieri ad alto potenziale economico. Ecco cosa prevedono le varie agevolazioni
Da più parti viene invocato un nuovo intervento del legislatore, volto a superare i limiti finora incontrati in tema di realizzo controllato nell'ambito delle riorganizzazioni dei patrimoni familiari.
Estensione del nuovo regime di realizzo controllato anche ai casi di partecipazioni non di controllo: i primi problemi emersi nella prassi. Quale soluzione?
Pur rappresentando un efficace strumento di protezione dei patrimoni, le fondazioni di famiglia del Liechtenstein (le cosiddette familien stiftung) hanno trovato scarso successo in Italia. Come mai? U