
Contributor

Andrea Messuti
È avvocato e partner di Lca Studio Legale, dove coordina il team di Emerging companies &
venture capital. È specializzato in operazioni di M&A e venture capital e in operazioni sui mercati
dei capitali nazionali o stranieri (con particolare riferimento alle Ipo nei settori tech e life science).
Assiste clienti italiani e internazionali operanti in diversi settori industriali e tecnologici.
Anche in Europa inizia a manifestarsi sul mercato la tendenza a vedere l’Ipo non unicamente come una modalità di exit, ma come un ulteriore strumento di raccolta del capitale, ossia un’alternativa all
Una recente inversione di tendenza: verso un sempre maggiore interesse dei fondi e degli investitori stranieri nei round a sostegno di imprese innovative italiane
In Italia si effettuano molti mini round di investimento, ma il nostro Paese si trova in una situazione di svantaggio rispetto al resto d’Europa e agli Stati Uniti per tasso di investimento nelle star
Il ruolo cruciale della ricerca scientifica non è compreso a pieno in Italia, differentemente dagli Stati Uniti: criticità e primi segni di miglioramento
Gli “unicorni” sono startup con un valore superiore a un miliardo di dollari che non sono quotate in Borsa. Cosa serve per diventarlo e dove si possono trovare?
Le Security token offering (Sto) rappresentano per le startup e le scaleup un'alternativa innovativa ed efficace per la raccolta del capitale. Ma con quali rischi?
Le Security token offering (Sto) rappresentano per le startup e le scaleup un'alternativa innovativa ed efficace per la raccolta del capitale. Ma con quali rischi?
La Borsa può rappresentare un'alternativa per la raccolta del capitale nelle fasi iniziali della crescita aziendale. Ecco le ragioni che possono spingere una startup a quotarsi e le opportunità offert
È frequente la previsione di clausole di anti-dilution all'interno degli accordi di investimento: una breve guida pratica sulla tipologia da scegliere a seconda delle esigenze da tutelare
Meccanismi imprescindibili per garantire una exit ai fondi di venture capital: dalle clausole di co-vendita (tag along) e di trascinamento (drag along) agli altri modi
In alcuni casi, l'attuale prassi in tema di clausole di liquidation preference potrebbe diventare uno strumento eccessivamente oneroso per i founder. Un possibile mitigant
Al di là della volontà di investire, l'allineamento degli interessi fra founder e venture capitalist va declinato in due ulteriori aspetti fondamentali: la valutazione della società e le aspettative d
In quanto focalizzato sulla scoperta, sostentamento e crescita di startup, il venture capital rappresenta uno dei principali fattori di crescita e di sviluppo della società. Che ruolo ricopre nel proc
Quando si parla di investitori internazionali si devono distinguere due tipologie: gli investitori istituzionali e quelli strategici (o industriali). Chi sono e quali sono i tratti distintivi (e comun
I dati relativi agli investimenti nel settore del venture capital evidenziano come l'Italia si stia allineando all'Europa nel favorire investimenti in società mature con un modello di business già con
Nel guardare alla relazione tra le scelte di investimento degli operatori di venture capital professionali, i cosiddetti venture capitalist, e il comportamento dei consumatori viene da chiedersi: ci t
Con il covid-19 sono stati introdotti degli strumenti volti, da un lato, a favorire gli investimenti e la ri-patrimonializzazione delle pmi e, dall'altro, a munire il Paese delle risorse adeguate a fr
Poiché il venture capitalist è un investitore “a tempo determinato”, è fondamentale che i patti di governance negoziati con la compagine sociale prevedano anche chiare regole per la definizione della
Quando si pensa alle operazioni più riuscite di venture capital, è quasi automatico attribuire il successo a gruppi di lavoro con una solida preparazione in ambito finanziario e legale. Meno frequente
Secondo una recente indagine pubblicata dall'Associazione Iban, il volume complessivo dell'angel investing in Italia sarebbe in crescita e avrebbe superato quello francese. Chi sono i business angel e
Nel settore del venture capital si registra, sempre con maggiore frequenza, la tendenza ad adottare strutture di investimento molto articolate e poco coerenti con le logiche delle startup. Ci si è for
Mai come ora, giovani (e meno giovani) sognatori hanno cercato di uscire dal binario della tradizione per dare vita a sturtup innovative e progetti imprenditoriali dirompenti. Solo in pochi, tuttavia,
Il venture capital in Italia sta cambiando. Gli ultimi sviluppi seguono il solco già tracciato da sistemi europei più virtuosi. Eppure, siamo ancora a metà del guado