Contributor

Sandra Romito

Con l’idea che non avrebbe guardato a nulla dopo Giotto, Sandra è stata una convintissima e feroce medievista nei suoi vent’anni: ora guarda tutto e le piace tutto, dal manoscritto miniato al gioiello d’artista. Ha lavorato per più di venti anni nel dipartimento di dipinti antichi alla Christie’s di Londra, dove ancora collabora quotidianamente come consulente, accompagnando i dipinti da collezione a collezione, con la stessa emozione del primo giorno. Un debole ovviamente rimane per la pittura italiana, soprattutto di alta epoca.

Finalmente è sbocciata la primavera anche nella capitale britannica, e con essa il desiderio di esperienze colorate e appaganti. Cosa c’è di meglio allora che di un tuffo nella Pop Art? La nostra “ita

Oggigiorno non smetteremmo mai di fare foto al nostro cane. In passato, questa gratificante attività era demandata a tavolozza e pennello. La si può scoprire a Londra, dove ha appena aperto una delizi

Dopo Firenze e Berlino, “lo spirito di Donato” giunge con la grande mostra "Donatello: Sculpting the Renaissance" al prestigioso Victoria & Albert Museum di Londra. È per il maestro fiorentino la prim

A Londra il prestigioso Courtauld Institute dedica una mostra monografica a uno degli artisti viventi più intriganti del momento, la cui ricerca è frutto di un connubio culturale unico

Due collezionisti straordinari celebrati dalla Royal Academy of Arts e dalla Estorick Collection of Modern Italian Art. Due storie incantevoli che giungono dalla nostra “italiana a Londra”

Lo strumento potente della misura del tempo, che sia un campanile o una torre civica, puntella da secoli il Vecchio Continente. Londra, tra la seconda metà del ‘600 e il ‘700 era il centro mondiale de

Un automatismo psichico. Una visione sarcastica e irriverente di un mondo martoriato da guerre ed epidemie. È il Surrealismo, pervasivo della quotidianità più di quanto non si pensi. La mostra Objets

Quest’anno la capitale britannica celebra il centenario della nascita di uno degli artisti a lei più visceralmente legato, il nipote del padre della psicanalisi

Probabilmente nelle arti la Regina Elisabetta II non ha potuto esprimere il suo gusto, al contrario che nel passato, quando i monarchi potevano godere di una grande libertà di scelta, se le casse dell

Una casa del XVII rimasta intatta, preservata dal “FAI” inglese. Un brano di pittura amata, e la memoria si risveglia, su note olfattive che sanno di pesche e gelsomino. E parte il viaggio, dalle tomb

Dipinta da Canaletto, fu dimora anche di Elisabetta I. Oggi è un centro fondamentale della vita londinese e The Courtauld Gallery ne è senza dubbio la gemma: uno scrigno contenente 33.000 opere su car

Comprare un capolavoro che sia stato nelle mani di un "signor nessuno" non è la stessa cosa che avere fra le mani un artefatto appartenuto a personalità celebri. Che si tratti di star di Hollywood o d

In corso alla National Gallery una mostra imponente dedicata alla grazia e al genio dell'urbinate che troppo giovane lasciò questo mondo. Sono esposte solo opere sue, o eseguite su suo disegno. Il rac

Un imperativo per chi visita Londra di frequente e non ci è mai stato: The Estorick Collection of Modern Italian Art

Dalla capitale britannica alla città lagunare, e ritorno. Erede della luminosità di Paolo Veronese e dell'eleganza di Parmigianino, Sebastiano Ricci fu protagonista nel mercato dell'altre d'Oltremanic

Come in un raro allineamento astrale, si trovano ora alla National Gallery di Londra, a pochi metri l'uno dall'altro, The Blue Boy e The Red Boy. La storia di questi due eleganti fanciulli coccolati d

Alla scoperta di uno straordinario artista che per abilità e filosofia del gesto può essere paragonato all’autore per eccellenza del David e della Pietà

La nostra "italiana a Londra" questa volta ci conduce in una magione incantata, ricca di arte, belle storie di inclusività e un pizzico di mistero

Non è raro che l'arte contemporanea edifichi cattedrali dello spirito, spesso in dialogo – o cuore pulsante laico – di quelle di pietra. Così è a Londra, dove il Natale potrà trasformarsi in una scope

Una perla per i lettori che andranno a Frieze Londra: avventurandosi fra le gallerie di Mayfair e Regent's Park, potrebbero decidere di passare un po' di tempo in quella gemma che è la Wallace Collect

Prosegue il diario della nostra “italiana a Londra” fra i tesori d'arte d'Oltremanica (con molto tricolore), stavolta fra Westminster e Chelsea. Spazi di bellezza incastonati laddove uno meno se li as

Un insolito quanto affascinante itinerario londinese ci ricorda l'amore degli inglesi per il genio vinciano. Passando per gli ultimi record d'asta