Cristina Riboni

Contributor

Cristina Riboni

Cristina Riboni

Cristina Riboni è entrata a far parte dello Studio Legale CBM & Partners nel 2008. Dal gennaio 2020 è partner dello Studio.
Sin dai tempi della pratica professionale segue il settore del contenzioso civile, nell’ambito del quale si è
specializzata nelle controversie inerenti il mercato dell’arte, il diritto d’autore e la proprietà intellettuale.
Affianca all’attività svolta in sede contenziosa l’attività stragiudiziale, assistendo collezionisti privati,
gallerie, case d’asta ed operatori del settore dell’arte, per conto dei quali cura, in particolare, la predisposizione della relativa contrattualistica.

Pagare profumatamente un dipinto, per poi sentirsi dire che non è autentico. O, viceversa, trovarsi fra le mani un capolavoro acquistato come opera ignota. Quali i rimedi normativi per tutelare acquir

Il problema del danneggiamento degli oggetti d’arte non è certamente nuovo, ed è di sicuro nato ben prima degli attivisti. Al di là del già annunciato aumento dei premi assicurativi, ci si chiede come

Quella di prendersela con le opere d’arte più conosciute al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul cambiamento climatico è stata la moda del 2022. Un’abitudine che rischia di costare molto car

Si è conclusa velocemente la vicenda che coinvolgeva l’artistar e lo scultore che ne realizzava le statue di cera, su sua indicazione. Parigi ha dichiarato Cattelan vincitore. Perché?

Era caduta nel vuoto la diffida che la celeberrima casa di moda aveva inviato al creatore delle “MetaBirkins”, le borsette in formato nft di quelle originali. Così, la causa fra Hermès e l’artista Mas

La causa è appena iniziata, ma tutti i media già ne parlano. L’artistar Maurizio Cattelan è stato citato in giudizio dal suo altrettanto famoso “fornitore”, l’ottantenne scultore francese Daniel Druet

Se e quando si scrive un contratto che concerne un’opera d’arte, le insidie sono tante, e le cautele mai troppe

Le celebri sculture bronzee sono ora in via di restituzione. Ha senso togliere opere del genere da musei celebri per collocarle in periferia? La questione è dibattuta

Il caso della campagna pubblicitaria del noto marchio di banane, la vicenda del David di Michelangelo e alcuni spunti per un corretto approccio al marketing “artistico”

Dal Tondo Doni al Colosseo, passando per i capolavori degli Old Masters: si inaugura l'era del patrimonio pubblico digitalizzato?

L'eredità artistica di Qinni, giovanissima ed acclamata artista cinese prematuramente scomparsa, si è imbattuta nell'utilizzo indebito della sua identità digitale: alcuni truffatori hanno creato e ven

Le opere trafugate dai nazisti vengono definite genericamente con l'espressione “looted art”. Cosa accade quando nel mercato ci si imbatte in queste opere? Un esempio lo offre il Van Gogh in asta da C

Dando per acquisite le nozioni di nft, blockchain, smart contract e cryptocurrency, continuiamo a chiederci quale sia l'impatto di queste tecnologie sulle transazioni d'arte e sul diritto che le regol

Agosto 2013: il museo Van Gogh di Amsterdam mette in vendita (al prezzo di 22.000 £ ciascuna) riproduzioni tridimensionali ad altissima risoluzione di alcune tra le opere più famose del pittore olande

Cosa succede se non si riesce a identificare l'autore di una foto? La si può utilizzare, o addirittura vendere in asta?

Le immagini più note della storia dell'arte possono essere riprodotte con fine di lucro? Ecco cosa è successo nel caso del David di Michelangelo…

Cosa succede quando autentiche opere di street art vengono demolite per esigenze economiche? La protezione della vita del murale passa dal riconoscimento del suo status. Ma non tutti i Paesi sono anco

Ancora troppo spesso molti giovani autori accettano collaborazioni che non garantiscono protezione al loro lavoro. Il rischio aumenta se la galleria o il curatore operano online, a prescindere che si