Crowdfunding

In Italia il crowdinvesting è in salute: nel 2021 sono stati investiti 503 milioni di euro, un aumento del 172% rispetto ad un anno fa. E a novembre arriva il nuovo regolamento europeo

Nel 2020, l'equity crowdfunding ha toccato quota 100 milioni di euro in Italia, ma le potenzialità sono enormi. Ecco come funziona, quali vantaggi e limiti presenta, nelle parole degli operatori che h

L'equity crowdfunding è una delle opportunità di finanziamento innovative per le giovani imprese alternative ai canali bancari. A che punto di sviluppo è in Italia, quali sono le prospettive di svilup

Non tutte le operazioni di equity crowdfunding vanno a buon fine. Ecco i sette ingredienti chiave che determinano il successo di una campagna

La pandemia ha dato gas al lending. E ora l'Ue si preapara a rendere più stabile l'equity. Si tratta di due forme d'investimento illiquide che, attraverso piattaforme tecnologiche, consentono anche ai

Alla luce del regolamento (Ue) 2020/1503, si rende necessario un intervento normativo organico in materia di lending crowdfunding. Attività che si accinge a riscoprire autonoma dignità nella tassonomi

Via libera del Parlamento europeo alla nuova regolamentazione Ue per le piattaforme di crowdfunding. Le novità per portali e investitori

Cresce il ricorso degli enti del terzo settore al cosiddetto general crowdfunding. Negli ultimi mesi continua, infatti, a crescere il connubio tra questi soggetti e le piattaforme digitali al fine di

Il Consiglio e la fondazione nazionale dei commercialisti hanno analizzato il lavoro dell'Ue e in particolare i due provvedimenti approvati dalla Commissione europea per la ripresa economica post Covi

5° Report italiano sul Crowdinvesting (PoliMi): i dati relativi agli ultimi 12 mesi confermano e rafforzano la forte crescita dell'industria

Le campagne di raccolta promosse da imprenditrici hanno il 32% di probabilità in più di avere successo. Roberta Rabellotti, docente presso l'Università di Pavia, racconta i risultati di una ricerca co

Non solo capitale di rischio, ma anche prestiti, in modalità peer-to-peer. Attraverso piattaforme dedicate,le imprese possono ottenere un finanziamento da una moltitudine di piccoli investitori. I cas

yourAdvisor
PRENDITI CURA DEL TUO PATRIMONIO



Ultimi Video Voices

Ultimi Podcast